Amiamo raccontare storie in cui le persone possano riconoscersi, storie per riflettere ed emozionarsi, riscoprire le proprie identità culturali e memorie sociali, condividendo esperienze, sentimenti, saperi e sogni.
CUNTATERRA nasce dall’idea di Marcello Sacerdote, attore, contastorie e musicista popolare di origine abruzzese, che ne è membro e fondatore.
Nel nostro cammino un’attenzione particolare è rivolta al recupero della cultura popolare in tutte le sue forme ed espressioni, sia orali che scritte, integrandola allo studio e alla diffusione di tradizioni teatrali e musicali, di memorie storiche e sociali. Mantenendo al tempo stesso una sintonia costante con i linguaggi contemporanei e un ascolto profondo con le voci dell’attualità.
Con l’urgenza di parlare al presente e immaginare un futuro.
La nostra identità è principalmente teatrale e si esprime nella pratica e nella ricerca di un teatro popolare, ovvero un teatro che guardi a tutti gli strati della popolazione, generoso, di qualità, necessario ed umano. Un teatro per tutti e di tutti, aldilà degli argomenti, delle opere e dei linguaggi trattati.
Al percorso teatrale si unisce quello della musica e delle arti popolari, attraverso la pratica dei canti, dei suoni e degli strumenti della tradizione musicale italiana (organetto diatonico, zampogna, flauti, tamburelli ecc…), nonché della danza popolare.